servizioCIVILE

Confcooperative Toscana, per il tramite delle Cooperative e delle imprese sociali aderenti e in collaborazione con le Unioni Territoriali di Confcooperative, realizza progetti che, attraverso un percorso formativo personalizzato, possono diventare un importante momento di crescita personale e trasformarsi in un’esperienza utile e costruttiva.  

 

PER I VOLONTARI, il servizio civile può essere un’esperienza significativa di conoscenza, sperimentazione, scambio, educazione e formazione ai valori della solidarietà, della nonviolenza, della promozione umana e integrazione sociale, della cultura del lavoro.   

 

PER LA COOPERATIVA, invece, il volontario può rappresentare un contributo di novità, confronto, stimolo e può essere una porta aperta verso i "cooperatori del domani".   

Chi sceglierà i PROGETTI PROPOSTI DA CONFCOOPERATIVE TOSCANA avrà sicuramente la possibilità di trovare il settore che più lo interessa:

  • ANZIANI
  • DISABILITA’ e PSICHIATRIA
  • INSERIMENTO/REINSERIMENTO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI
  • MINORI E GIOVANI
  • PROMOZIONE CULTURALE
  • TRASPORTO SOCIALE, SANITARIO E D’EMERGENZA

QUAL È LA SPECIFICITÀ DEL SERVIZIO CIVILE NELLE COOPERATIVE? 

Le cooperative sono per loro natura luoghi di incontro di persone, istanze, motivazioni, idee e risorse, permeati dalla tensione creativa del cambiamento verso una società più giusta e solidale. 

In questi luoghi la motivazione di un giovane può trovare l’occasione concreta di trasformare il suo servizio in un lavoro utile e tangibile nei risultati. 

La natura stessa delle cooperative, organizzazioni aperte alle innovazioni e ai giovani, può rappresentare la condizione per creare un legame forte tra il giovane e l’organizzazione. 

La cooperativa sociale poi rappresenta un’opportunità per una esperienza formativa e di relazione, per conoscere dimensioni sociali e situazioni personali alla maggior parte dei giovani ancora sconosciute, ed un contesto che spesso li stimola ad “aprire gli occhi e gli orizzonti” verso un mondo più reale di quello cui vengono normalmente abituati i giovani. 

Il periodo passato in cooperativa è anche l’occasione per una esperienza professionale perché spesso rappresenta il primo incontro, vissuto da “dentro” una impresa, con il mondo del lavoro, quello vero, quello che si confronta e muta con i cambiamenti sociali, che affronta lo spazio del mercato per migliorare la qualità e l’efficacia del servizio ai cittadini, che si organizza per un’amministrazione efficiente e una valorizzazione delle risorse, che chiede impegno, responsabilità e rispetto delle regole.   

E’ quindi nell’ottica dell’incontro che va letto il servizio civile in cooperativa - ma vorremmo sperare il servizio civile in generale - incontro tra le giovani generazioni che si affacciano alla vita adulta e, attraverso la cooperativa, alla comunità dei cittadini.   

 

Sei interessato al servizio civile? Contattaci! 

serviziocivile.toscana@confcooperative.it 

t. 055/3905600 

f. 055/4476683 

via Vasco de Gama, 25 - 50127 Firenze

 

Scarica la brochure

 

Servizio Civile Universale - documenti utili:

Istituzione Servizio civile universale.pdf

Carta Impegno Etico.pdf

Accreditamento enti e sedi.pdf

Disposizioni per la redazione dei progetti.pdf

 

Servizio Civile Nazionale in Toscana - documenti utili:

Accreditamento enti e sedi.pdf

CARTA ETICA.pdf

Prontuario controlli e verifiche enti.pdf

D Lgs 77 2002.pdf

Formazione generale_linee guida.pdf

Formazione generale_monitoraggio.pdf

Legge 230 - 1998.pdf

Legge 64 - 2001.pdf

Legge 772 - 1972.pdf

Prontuario enti e volontari.pdf

Prontuario Progettazione.pdf

Prontuario Verifiche enti.pdf


Servizio Civile Regionale in Toscana - documenti utili:

All. A D.P.G.R. 20 marzo 2009 n.10R Requisiti e compiti degli operatori del servizio civile reg.le.pdf

All. B D.P.G.R. 20 marzo 2009 n.10R Criteri di approvazione dei progetti di servizio civile reg.le.pdf

D P G R 20 marzo 2009 n 10R.pdf

LR 35_2006 Servizio civile.pdf


Visita il sito di C.R.E.S.C.i.T.

Visita EsseCi Blog